Riviste tipo. Economia. Rassegna di studi economici italiani

Quaderno 6 (VIII) § (96)

  1. L’Italia nell’economia mondiale. Opere generali in cui l’economia italiana è confrontata e inserita nell’economia mondiale. Libri tipo: Mortara, Prospettive economiche; Annuario economico della Società delle Nazioni; pubblicazioni della Dresdner Bank sulle forze economiche mondiali, ecc. Libri sulla Bilancia commerciale, sull’esportazione ed importazione, sui prestiti internazionali, sulle rimesse degli emigranti (e quindi sull’emigrazione e i suoi caratteri), sul turismo internazionale in Italia e suo significato economico, sui trattati commerciali, sulle crisi economiche mondiali e suoi riflessi in Italia, sulla flotta marittima e introito dei moli, sui porti franchi, sul protezionismo e liberismo, sul commercio di transito e suoi risultati per l’economia italiana, quindi sui porti e loro hinterland non italiano (Genova e la Svizzera, Trieste e i Balcani, ecc.), pesca nei mari non italiani, cartelli e trusts internazionali e loro effetti per l’Italia, Banche e loro espansione all’estero (Banca Commerciale all’estero, Banco di Roma all’estero, ecc.), capitale straniero in Italia e capitale italiano all’estero.
  2. Attrezzatura economica e produzione nazionale. Libri d’insieme sulla produzione italiana e sulla politica economica italiana, sul regime delle imposte, sulla distribuzione regionale tra industria e agricoltura e attività economiche minori; distribuzione delle grandi zone economiche nazionali e loro caratteristiche: Italia settentrionale, Italia centrale, Mezzogiorno, Sicilia, Sardegna.
  3. Studi sulle economie regionali (Piemonte, Lombardia, ecc.).
  4. Studi sulle economie provinciali o di zone provinciali. Pubblicazioni delle Camere di Commercio, dei Consorzi Agrari e dei Consigli Provinciali di Economia; pubblicazioni delle Banche locali, Bollettini Municipali per i capoluoghi di provincia, [Studi di singoli rigorosi], Pubblicazioni di Osservatori Economici come quello di Palermo per la Sicilia o quello di Bari per le Puglie, ecc. La Rassegna deve avere carattere attuale, ma nelle singole parti deve avere anche carattere storico, cioè è bene accennare a studi ormai superati, ecc. A questa Rassegna può seguire o precedere un’altra Rassegna sugli studi e le scuole di scienza economica e le pubblicazioni periodiche di economia e di politica economica, sulle personalità di singoli scienziati morti e viventi.
Pin It
 
DOVE SIAMO
 
via Emilio Gola 20, 20143
Milano MI
 
 
CONTATTI

T +39 02 36510118
F +39 02 6888069
@ Segreteria

 
 
APERTURA
 
Lun-Ven
10-12:30 am
14-16:30 pm
Sab-Dom chiuso
 
La Fondazione Elio Quercioli non ha scopo di lucro ed è attiva nel territorio della Regione Lombardia.
È iscritta al Registro Regionale Persone Giuridiche al n. 2363
logoquercianoline