Fascismo 2023 Ex Fornace

FASCISMO 2023 SPAZIO EX FORNACE

La Fondazione Elio Quercioli ha il piacere di invitarvi a partecipare a due iniziative sul tema del Fascismo, un’occasione per analizzare e ripercorrere gli errori che hanno causato la nascita del regime totalitario e il percorso che ha portato alla fine della dittatura e all'introduzione della carta costituzionale.

Il primo incontro dal titolo “La nascita del fascismo e gli errori del movimento operaio” si svolgerà ad il 19 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso lo spazio Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese, 16, 20143 Milano. L’incontro verterà sui momenti storici e gli errori che hanno portato, dopo la marcia su Roma, alla dittatura di Mussolini e, per questa occasione, interverranno:

  • Carlo Ghezzi - Vicepresidente (Vicario) Segreteria A.N.P.I. Nazionale
  • Giovanni Scirocco - Professore di Storia Contemporanea dell’Università di Bergamo
  • Fiorella Imprenti - Archivio Del Lavoro CGIL
  • Santo Minniti - Presidente Municipio 6 Milano
  • Franco Cazzaniga - Presidente Fondazione Elio Quercioli

Il secondo appuntamento si terrà il 29 aprile dalle 10:00 alle 13:00, sempre presso lo spazio Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese, 16, 20143 Milano e avrà il titolo; “1943, dall’avvio della lotta Partigiana alla sconfitta del fascismo, la nascita della Carta Costituzionale”. In questo caso verranno approfonditi i fatti storici e le dinamiche che hanno portato alla resistenza, la liberazione nazionale dal nazifascismo e infine la promulgazione della Costituzione. Interverranno:

  • Lele Fiano - Onorevole
  • Luigi Bruti Liberati - Professore Università Statale Di Milano
  • Carlo Ghezzi - Vicepresidente (Vicario) Segreteria A.N.P.I. Nazionale
  • Massimo Clara - Professore Università Statale Di Milano
  • Arianna Censi - Assessora Comune Di Milano
  • Gianni Cuperlo - Onorevole

L'evento ha il patrocinio del Municipio 6 di Milano. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.


Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino quale strada percorre per liberare il nostro Paese dalle Mafie.
Costruendo un percorso di legalità diffusa

Che si terrà sabato 15 ottobre presso la sala degli Olivetani in via Anselmo da Baggio, 55 a Milano dalle ore 17 alle 19 in occasione della 394° sagra di Baggio.

Nel quarantesimo anniversario della strage di via Carini e nel trentesimo anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio, la Fondazione Elio Quercioli propone una conferenza sul tema della lotta alle Mafie e sul futuro della legalità.
Relatori:
Nando dalla Chiesa - “Dala Chiesa, Falcone e Borsellini. L’eredità, guardando al futuro”;
Franco Mirabelli - ”Cosa può fare la politica per affermare la legalità”;
Ilaria Ramoni - “Percorsi di legalità attraverso la difesa dei beni confiscati”.

La Fondazione Elio Quercioli invita a partecipare all’iniziativa
Gradita la prenotazione all’indirizzo

Continua a leggere

Enrico Berlinguer. Un grande Italiano, un grande Sardo

Loc Berlinguer coverSaranno i Tenores di Neoneli, che ci racconteranno, la sua storia, attraverso uno spettacolo "speciale", in lingua Sarda e nei canoni del Canto a Tenore, uno spettacolo che ne fissa il ricordo, ripercorrendo la vita del politico dalla sua fanciullezza sino alla morte, attraversando sessantadue anni di storia del Novecento.

Domenica 22 maggio ore 11
Auditorium Gaber p.zza Duca d'Aosta, 3 Milano

Ci racconteranno, la vita e le opere del più amato Segretario Generale di un partito, la sua infanzia e l’adolescenza a Sassari, le prime esperienze politiche, lo sciopero del pane, l’arresto.
Poi il trasferimento a Roma, chiamato da Togliatti, e la carriera nel partito. Le esperienze internazionali.
La via italiana al socialismo, la rottura con Mosca e il PCUS, le vicende italiane, il Compromesso Storico, la solidarietà nazionale, il rapporto con Moro.
L’inflessibilità nei confronti del terrorismo e di ogni violenza, il rapporto coi giovani.
Ma anche le sue passioni per il mare, il calcio.
Il suo carattere e le interviste storiche.

Continua a leggere

 
DOVE SIAMO
 
via Emilio Gola 20, 20143
Milano MI
 
 
CONTATTI

T +39 02 36510118
F +39 02 6888069
@ Segreteria

 
 
APERTURA
 
Lun-Ven
10-12:30 am
14-16:30 pm
Sab-Dom chiuso
 
La Fondazione Elio Quercioli non ha scopo di lucro ed è attiva nel territorio della Regione Lombardia.
È iscritta al Registro Regionale Persone Giuridiche al n. 2363
logoquercianoline