L’attività svolta
Grande è stato l'impegno per rendere sempre più esplicita l'autonomia della Fondazione, visto che questo era la volontà del gruppo dirigente dei DS al momento della costituzione, e da custodi della nostra autonomia, avvertiamo il bisogno di relazionarci in modo costruttivo con il PD, cosa che è stata proseguita con risultati positivi, sviluppando altresì iniziative atte ad approfondire la ricerca storica e culturale della sinistra riformista Italiana ed Europea.
La convinzione è che per ricercare nuove strade, per innovare la storia della sinistra riformista è fondamentale partire dalle radici, valutando in modo approfondito il nostro passato per innovarci e per ricercare nuove basi storiche.
Per perseguire gli obiettivi dettati dallo Statuto abbiamo lavorato per creare un coordinamento delle Fondazioni a livello nazionale e a livello lombardo. Da qui nasce l'Associazione Nazionale Enrico Berlinguer ed il coordinamento regionale composto dalle fondazioni Quercioli di il Milano, Minetti di Bergamo e dalla Fondazione di Brescia.
L'impegno sul fronte delle iniziative culturali di approfondimento e di ricerca è stato notevole.
Dalla mostra “ Avanti popolo,il PCI nella storia d'Italia” allo sceneggiato su “ Vita di Luigi Longo”, alla “ Storia della Federazione Milanese del PCI e del suo gruppo dirigente ”, al ricordo di Davide Lajolo a cent'anni dalla nascita, alle iniziative sul ruolo dei partiti nella società contemporanea, al “percorso politico di Rodolfo Bollini (da sindacalista nella sua Legnano a segretario della Federazione del PCI Milanese”, a consigliere regionale lombardo a parlamentare), al lavoro svolto con il Consiglio di Zona 6 di Milano per organizzare la mostra su Enrico Berlinguer, nell'ambito dell'inaugurazione della piazza dedicata alla sua figura di segretario del PCI.
Sulla figura di Enrico Berlinguer abbiamo organizzato con la collaborazione del Partito democratico altre iniziative in particolare al periodo dei fatti del Cile e al periodo del compromesso storico e soprattutto a 30 anni dalla sua scomparsa.
Come Fondazione E. Quercioli ci siamo impegnati anche nel promuovere il confronto fra le Fondazioni e nella promozione di presentazione di libri.
Nel programma del 2015 pensiamo di organizzare un convegno sulla figura di Elio Quercioli per pubblicare poi la sua biografia. Come Fondazione riteniamo importante essere presenti con nostre iniziative che saranno promosse per il 70^ anniversario della Liberazione .
Altro settore nel quale la Fondazione è impegnata è quello della formazione. Dopo un primo corso svoltosi nel 2010, rivolto ai sindaci , assessori e consiglieri comunali e giovani del PD, si è instaurato un rapporto positivo con la Segreteria Provinciale del PD Milanese ed insieme si è valutato di percorrere questa strada, ritenendola un fattore strategico. A seguito di questa collaborazione abbiamo promosso corsi di formazione sul territorio a Pioltello, Segrate, Paullo, Legnano per tutta la zona del Legnanese, Vimodrone, Magenta per tutta l'area del Magentino e Abbiatense, Settimo Milanese con il Gruppo Consiliare del PD, Limbiate e Rho. Visti i risultati positivi ottenuti, la Fondazione è ora impegnata a sviluppare questa attività a livello del territorio ed in particolare intende impegnarsi organizzando corsi di formazione per i giovani amministratori.
Nel corso del 2014 è stato proposto alla Federazione Metropolitana Milanese del Pd di progettare un corso di formazione di mandato, per coinvolgere e accompagnare nell'attività amministrativa i nuovi consiglieri eletti nella tornata elettorale primaverile. La stessa proposta è stata fatta alla Federazione del PD di Monza e Brianza.
L'idea è di creare una sorta di “Laboratorio del Buon Governo”, che sappia attraverso percorsi condivisi costruire una nuova classe di amministratori, che sappiano governare la cosa pubblica.
Alle due Federazioni e al PD Regionale è stata sottoposta la possibilità di costruire e lanciare una campagna , affinché gli iscritti ed i simpatizzanti del PD possano devolvere il cinque per mille alla Fondazione, che a sua volta si impegna a potenziare i corsi di formazione.