Invito
La Fondazione Elio Quercioli di Milano, lʼARCI Milano Comitato Provinciale, lʼAssociazione Circoli Cooperativi Lombardia,
TI INVITANO
a partecipare il 3-4-5 ottobre a “LA NOTTE ROSSA 2014 Popoli e Diritti”.
TI INVITANO
a partecipare il 3-4-5 ottobre a “LA NOTTE ROSSA 2014 Popoli e Diritti”.

Evento Nazionale di Cultura, Cibo, Divertimento.
“Per riflettere sul ruolo, nel passato e nel futuro, dei Circoli Cooperativi, ARCI e delle Case del Popolo nella Storia del Paese.”
Più di sessanta circoli della provincia di Milano e di Monza e Brianza sono stati coinvolti e il 3, 4 e 5 ottobre apriranno le proprie porte ospitando appuntamenti musicali, confronti e momenti culturali.
Così facendo la Fondazione, il Movimento Cooperativo e lʼARCI, si sono concretamente impegnati a promuovere e creare opportunità per le nuove generazioni, guardando con speranza al futuro.
Siamo anche convinti che la costruzione di questo ambizioso progetto debba passare attraverso la valorizzazione del passato e la capacità di ragionare sull'avvenire in modo innovativo, senza pregiudizi di tipo ideologico.
Per questo vogliamo oggi porre le fondamenta di un percorso partecipato che sappia individuare strumenti e attività ed una visione per gli anni a venire.
Questa è la nostra sfida.
Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale coinvolgere e valorizzare l'esperienza di molti, dare risposte positive alle richieste di partecipazione e promuovere una rete permanente in grado di proporre soluzioni ai nuovi problemi che caratterizzano la società di oggi.
Sui siti delle tre organizzazioni che promuovono la manifestazione in Lombardia troverete il calendario degli EVENTI e dei luoghi dove si svolgeranno.
Partecipa e promuovi gli eventi in calendario.
LA NOTTE ROSSA
Fondazione Elio Quercioli
ARCI Milano Comitato Provinciale
Associazione Circoli Cooperativi Lombardia
Più di sessanta circoli della provincia di Milano e di Monza e Brianza sono stati coinvolti e il 3, 4 e 5 ottobre apriranno le proprie porte ospitando appuntamenti musicali, confronti e momenti culturali.
Così facendo la Fondazione, il Movimento Cooperativo e lʼARCI, si sono concretamente impegnati a promuovere e creare opportunità per le nuove generazioni, guardando con speranza al futuro.
Siamo anche convinti che la costruzione di questo ambizioso progetto debba passare attraverso la valorizzazione del passato e la capacità di ragionare sull'avvenire in modo innovativo, senza pregiudizi di tipo ideologico.
Per questo vogliamo oggi porre le fondamenta di un percorso partecipato che sappia individuare strumenti e attività ed una visione per gli anni a venire.
Questa è la nostra sfida.
Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale coinvolgere e valorizzare l'esperienza di molti, dare risposte positive alle richieste di partecipazione e promuovere una rete permanente in grado di proporre soluzioni ai nuovi problemi che caratterizzano la società di oggi.
Sui siti delle tre organizzazioni che promuovono la manifestazione in Lombardia troverete il calendario degli EVENTI e dei luoghi dove si svolgeranno.
Partecipa e promuovi gli eventi in calendario.
LA NOTTE ROSSA
Fondazione Elio Quercioli
ARCI Milano Comitato Provinciale
Associazione Circoli Cooperativi Lombardia

L'associazione dei Circoli Cooperativi Lombardi aderisce all'iniziativa delle Notti Rosse, dando il proprio contributo a mantenere vivi i valori che per anni hanno sostenuto le classi popolari nella loro lotta per un mondo migliore e solidale. Valori che vanno indubbiamente aggiornati e portati avanti a testa alta come si è sempre fatto nei circoli lombardi, spazi popolari aperti al confronto e al dibattito, dove, accanto a un bicchiere di vino e una partita a carte o a bocce, si è sempre cercato di portare a compimento quanto contenuto nella frase che raramente mancava negli statuti dei Circoli stessi, chiamati a operare "per elevare moralmente e culturalmente la condizione dei propri soci". Un impegno che vale ancora oggi tanto per i Circoli quanto per l'intero movimento cooperativo.
Arci vuole esplorare e narrare in particolare le sue molteplici storie nel territorio milanese, storie che affondano le loro radici nelle tradizioni di lotta e solidarietà nelle classi popolari. 