Avanti popolo. Il PCI nella storia d'Italia è a Milano - Triennale

Sommario

presentazione AvantiPopolo a Milano Il PCI nella storia d’Italia alla Triennale Bovisa, Milano, dal 16 giugno al 10 luglio 2011), è promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Fondazione CeSPE (Centro Studi di Politica Economica) di Roma, Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma) e Fondazione Elio Quercioli di Milano in collaborazione con Triennale Bovisa.
L'Iniziativa fa parte delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità, la rassegna è stata ideata da Fondazione Istituto Gramsci e Fondazione Cespe, che hanno fornito gran parte dei materiali.
Numerose le fonti, dall'archivio fotografico de «L'Unità» a quelli delle Camere del Lavoro e della Cgil, dalle teche Rai ai filmati dell'Istituto Luce.
La storia del Novecento, scriveva Gramsci, è «storia mondiale», e solo convenzionalmente si può scrivere la storia nazionale, a patto che se ne sappiano cogliere le relazioni con la storia internazionale. La storia del  Pci che qui è stata raccontata è quindi storia dell’Italia nello scenario della storia internazionale del XX secolo.
«Un quadro variegato - spiega Francesco Giasi di Fondazione Gramsci - in cui la storia del Pci si intreccia con quella degli altri partiti e della nazione».
Chi si aspetta enfasi o malinconia resterà deluso.
La mostra è basata essenzialmente sul patrimonio archivistico e documentale della Fondazione Istituto Gramsci e della Fondazione Cespe, che sono depositarie degli archivi del Pci.

Pin It

Avanti popolo

 
DOVE SIAMO
 
via Emilio Gola 20, 20143
Milano MI
 
 
CONTATTI

T +39 02 36510118
F +39 02 6888069
@ Segreteria

 
 
APERTURA
 
Lun-Ven
10-12:30 am
14-16:30 pm
Sab-Dom chiuso
 
La Fondazione Elio Quercioli non ha scopo di lucro ed è attiva nel territorio della Regione Lombardia.
È iscritta al Registro Regionale Persone Giuridiche al n. 2363
logoquercianoline